Catalogo Scuola 2017-2018 - page 302

EDITORIA
EDITORIA
300
* Prezzi in euro, IVA esclusa
EDITORIA
Edizioni Junior
A
lessia
A
gliati
, I
laria
G
razzani
, V
eronica
O
rnaghi
La socializzazione emotiva nei contesti educativi per l’infanzia
Conversare sulle emozioni al nido
Il volume presenta una proposta educativa innovativa, che nasce sulla scorta di una rigorosa e articolata ricerca evidence based
condotta all’interno di alcuni nidi dell’hinterland milanese. La ricerca ha verifi cato l’effi cacia di un intervento, che consiste nella
lettura di storie a contenuto emotivo e successiva conversazione in piccolo gruppo, nel promuovere lo sviluppo di capacità socio-
emotive e nel favorire la messa in atto di comportamenti pro-sociali da parte dei bambini. Il libro è articolato in due parti.
P
eter
E
lfer
, E
linor
G
oldschmied
, D
orothy
S
elleck
“Persone chiave” al nido
Costruire rapporti di qualità
All’interno di questo volume viene proposta una approfondita discussione
sul signifi cato di un modello di lavoro basato sulla fi gura di riferimento,
contestualizzandola all’interno degli approcci teorici che valorizzano il nido come
luogo privilegiato di relazioni sociali. Gli autori suggeriscono che i bambini, fin
da piccolissimi, hanno bisogno di modalità
di rapporto speciali nel momento in cui
sono accuditi da persone diverse dai loro
genitori, che li “mettano in condizione” di
affrontare la vita. Presentano inoltre le ragioni
dell’approccio basato sulle “persone chiave” e
ne descrivono i benefi ci per tutti quelli che
ne sono coinvolti. Spiegano come ogni nido
possa sviluppare un tale metodo, nella misura
in cui uno o due operatori, pur non assumendo
mai il ruolo proprio del genitore, rispecchino
ciò che i genitori farebbero normalmente:
essendo speciali per i bambini, aiutandoli
a organizzarsi nel corso della giornata,
pensando a loro, conoscendoli a fondo e a
volte anche preoccupandosi per loro.
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VOEJ0503
“Persone chiave” al nido, pp. 120
12,00
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VOEJ0645
La socializzazione emotiva nei contesti educativi per l’infanzia, pp. 128 + tavole
22,00
A
cura
di
C
arolyn
E
dwards
, L
ella
G
andini
e
G
eorge
F
orman
I cento linguaggi dei bambini
L’approccio di Reggio Emilia all’educazione dell’infanzia
Il testo rappresenta una sintesi delle scelte
teoriche e pratiche alla base dell’esperienza
educativa di Reggio Emilia; la nuova
edizione del volume corrisponde alla terza
edizione americana, di cui costituisce un
adattamento con integrazioni specificamente
rivolte al lettore italiano. Nell’attuale
versione le idee esposte nel nucleo centrale
(con una lunga e profonda intervista a Loris
Malaguzzi) sono accompagnate, commentate
e sviluppate da contributi di ricercatori,
pedagogisti e educatori di Reggio Emilia e
da colleghi che hanno lavorato a partire dal
Reggio Emilia Approach in Italia, in Europa e
nell’America settentrionale.
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VOEJ 0595
I cento linguaggi dei bambini, pp. 400
32,00
A
cura
di
M
ario
G
ecchele
, S
imonetta
P
olenghi
e
P
aola
D
al
T
oso
Il Novecento: il secolo del bambino?
Il Novecento è stato veramente il “secolo del bambino”? Le aspettative e
le speranze iniziali si sono realizzate
o gli eventi del secolo, come i conflitti
mondiali, i totalitarismi, il consumismo,
la globalizzazione ne hanno bloccato la
realizzazione in parte o totalmente? A tali
quesiti il volume intende rispondere, con
il contributo di studiosi italiani ed europei,
presentando un’analisi storico-educativa
del secolo appena trascorso che ne coglie
incertezze, ansietà, contraddizioni, ma
anche linee di sviluppo e di apertura nei
confronti dei bambini e delle bambine e
della tutela dei loro diritti.
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VOEJ A805
Il Novecento: il secolo del bambino?, pp. 464
29,00
E
linor
G
oldschmied
e
S
onia
J
ackson
Persone da zero a tre anni
Crescere e lavorare nell’ambiente del nido
Persone da zero a tre anni propone un approccio innovativo rispetto al “gruppo”
per i bambini al nido e applica la ricerca e la teoria alla pratica quotidiana. Tutte
le idee presenti nel volume sono state sviluppate e verifi cate nei nidi e nei
centri per le famiglie. In questo libro le autrici hanno raccolto le loro vastissime
esperienze; ne risulta un’utile proposta che
tocca problematiche che vanno dalla gestione
di un nido al ruolo della coordinatrice, senza
trascurare gli aspetti emotivi di tutti coloro
che vivono questa esperienza: bambini e
adulti. Viene dato ampio spazio alle modalità
per l’uso del Cestino dei tesori e per il gioco
euristico, tenendo conto delle esigenze sia
dei bambini che delle educatrici. L’aspetto
del nido, gli arredi, lo spazio esterno, ogni
dettaglio viene considerato in funzione di
un’esperienza positiva per tutti.
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VOEJ0787
Persone da zero a tre anni, pp. 288
19,60
1...,292,293,294,295,296,297,298,299,300,301 303,304,305,306,307,308,309,310,311,312,...324
Powered by FlippingBook