EDITORIA
EDITORIA
297
* Prezzi in euro, IVA esclusa
EDITORIA
P
iero
C
rispiani
, S
ilvia
C
arducci
, L
ia
D
aniela
S
asanelli
La comprensione del testo
Azione 9
La narrazione
Azione12
Obiettivo delle Azioni 9 e 12 è quello di
potenziare la capacità di comprendere
e di produrre testi scritti o orali nella
loro struttura sequenziale, quindi di
ottimizzare la comprensione del testo
descrittivo e narrativo e di elaborare
processi cognitivi tramite essi. Tutto
il lavoro agevola la costruzione di
competenze Sequenziali, Automatiche
ed in Fluidità (il Polo SAF) contribuendo
sia alle pratiche del Trattamento
Ecologico-Dinamico sia alla didattica
più adeguata per allievi con problemi,
nonché alla migliore prevenzione.
P
iero
C
rispiani
, C
atia
C
urina
, A
ngela
F
iorillo
Il pensiero
Azione 11
Il Pensiero è oggetto dell’Azione 11 che persegue
l’attivazione di dinamismi del pensiero
orientati agli schemi neuro-funzionali
di Successione, Automatismo e Fluidità
(Polo SAF) che risultano in difficoltà
nelle condizioni di dislessia, disgrafia e
discalculia in quanto stati di disprassia
che interessa particolarmente i processi
della successione, ovvero le azioni che
si declinano in sequenza, nello spazio e
nel tempo.
P
iero
C
rispiani
, S
ara
P
ellegrini
I barrages
Azione 7
Gli autori, dopo la presentazione
teorica dei DSA relativa alla definizione,
ai sintomi primari e secondari, alle
possibili comorbilità, alle probabili
condotte derivate, agli errori
sull’identificazione e valutazione, al
trattamento educativo del fenomeno,
progettano e propongono, per l’azione
7, schede di lavoro CO.CLI.T.E. centrate
sui barrages di forme, lettere, parole
e cifre.
P
iero
C
rispiani
, M
aria
L
etizia
C
apparucci
La letto-scrittura
Azione 8
L’Azione 8 propone schede di lavoro
CO.CLI.TE. centrate sui seguenti
ambiti operativi: cerca la fluidità;
lavoro sinistra-destra; segmentazione
fonologica; segmentazione lessicale;
gruppi; testi bisimbolici; lettura
predittiva; lettura globale; velocità di
lettura. Il quaderno di lavoro risulta
particolarmente utile per lo studioso dei
Disturbi Specifici di Apprendimento, per
il pedagogista, gli educatori e i terapisti,
gli insegnanti e i genitori di soggetti
con DSA.
P
iero
C
rispiani
, L
ia
D
aniela
S
asanelli
Il linguaggio
Azione 5
Motricità e linguaggio conoscono
affinità e sinergie, condividono circuiti
neurali e la natura inter-emisferica del
loro esprimersi a livello neurologico,
essi inoltre sono quasi sempre
solidali, nel senso che il disturbo
dell’uno si riscontra anche nell’altro.
Il quaderno 5 costituisce anche una
Guida professionale alla prevenzione e
al trattamento dei disturbi specifici di
apprendimento.
P
iero
C
rispiani
, C
atia
G
iaconi
La grafo-motricità
Azione 6
È il sesto dei dodici quaderni operativi
per il trattamento educativo ai Disturbi
Specifici di Apprendimento (DSA).
Gli autori progettano e propongono
schede di lavoro CO.CLI.T.E. centrate
su: progressioni grafo-motorie; schemi
grafo-motori; sequenze grafiche;
percorsi grafici; coordinamenti
sinestetici; dettati grafici.
Progetto dislessia
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VOEJ0398
Il linguaggio, pp. 96
10,00
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VOEJ0425
La grafo-motricità, pp. 104
10,00
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VOEJ0643
I barrages, pp. 100
10,00
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VOEJ0522
La comprensione del testo; La narrazione,pp. 88
12,00
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VOEJ0654
Il pensiero, pp. 80
10,00
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VOEJ0424
La letto-scrittura, pp. 128
10,00
Progetto dislessia