294
* Prezzi in euro, IVA esclusa
EDITORIA
Indice
Progetto dislessia
296
Disabilità e BES
299
Edizioni Junior
300
Atlanti
301
Dizionari
302
294
Codice
Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VO184
Il diritto per il Dirigente Scolastico, pp. 1200 c.a. + Estensione digitale
79,00
L
aura
P
aolucci
, L
orenzo
C
apaldo
IL DIRITTO PER IL DIRIGENTE SCOLASTICO
“Questa opera è dedicata alle scuole e a coloro che le dirigono e le
organizzano”
Edizione Settembre 2017
L’opera è stata integralmente aggiornata alla luce delle modifiche normative intervenute, tra le
quali la Legge n. 107/2015 (cd Legge “Buona Scuola”), la Legge n. 124/2015 (cd Legge Madia) e
i decreti attuativi dell’una e dell’altra, il D.Lgs. n. 50/2015 ed il suo decreto correttivo (Codice dei
contratti).
I temi di diritto costituzionale, amministrativo, civile e penale sono stati raggruppati nelle seguenti
dieci Parti:
1. i concetti di norma giuridica, nazionale e sovranazionale, di soggetto di diritto, di situazione e
rapporto giuridico soggettivo;
2. l’organizzazione interna dell’istituzione scolastica, dai confini dell’autonomia amministrativa
alle competenze del DS e degli organi collegiali;
3. la disciplina del sistema nazionale di valutazione, con la valutazione delle scuole, la
valutazione del personale della scuola;
4. le relazioni tra l’istituto scolastico ed i suoi interlocutori esterni, con le questioni attinenti ai
rapporti con le regioni e con gli enti locali;
5. le relazioni tra la scuola e la famiglia, con l’analisi delle azioni della scuola nei confronti degli
studenti e dei genitori;
6. le varie forme di responsabilità civile con riferimento alla responsabilità per la vigilanza sugli
alunni, per custodia dell’edificio, per fino alle nuove frontiere della responsabilità;
7. la responsabilità penale, con le fattispecie di reato che possono intersecare la vita della scuola;
8. le questioni in tema di rapporto di lavoro e di sicurezza;
9. l’attività negoziale delle scuole e i principali contratti cui queste fanno ricorso;
10. la riservatezza e la tutela dei dati personali alla luce del nuovo Regolamento UE 2016/679
applicabile dal 25 maggio 2018.