Catalogo 2015/2016 Registri & Tecnologie - page 16

GIORNALI PROFESSORE & REGISTRI DI CLASSE
GIORNALI PROFESSORE & REGISTRI DI CLASSE
14
* Prezzi in euro, IVA esclusa
GIORNALI PROFESSORE & REGISTRI DI CLASSE
Anno scolAstico
/
num. d'ordine
coGnoME E noME dEGli Alunni
Dellaclasse
Delgruppo
Altro
VALUTAZIONE PERIODICA
(1)
num. d'ordine
(2)
1°Q.2°Q.1°Q.2°Q.1°Q.2°Q.1°Q.2°Q.1°Q.2°Q.1°Q.2°Q.1°Q.2°Q.1°Q.2°Q.1°Q.2°Q.
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7
8
8
9
9
10
10
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
21
21
22
22
23
23
24
24
25
25
26
26
27
27
28
28
29
29
30
30
(1) Riportare in
decimi
il livello di valutazione.
(2) disciplina (specificare quale) - laboratorio (specificare quale) - Altro
– –
(*) LeUnità (di apprendimento, didattiche, ...) di volta in volta effettivamente realizzate, raccolte, conservate, catalogate secondo criteri logici e temporali rappresentano la «traccia del percorso»
di ogni singolo alunno, nonché il «Diario Didattico» disponibile per le attività riflessive dei docenti, degli alunni e dei genitori.
Questa pagina può essere fotocopiata, una volta che l'Unità sia stata realizzata, e inserita nel Diario Didattico (
Mod. Spaggiari 496
).
Unità
(*)
n.
titolo
(di apprendimento, didattica, ...)
Dati
iDentificativi
di classe
individuale
(specificare per chi)
di laboratorio
di gruppo
(specificare quale)
(specificare quale)
Docenti coinvolti
Disciplina/e
articolazione apprenDiMento
Bisogni/interessi degli alunni
Obiettivi di apprendimento
COnOsCenze
ABiLità
Attività/contenuti/metodi
MeDiazione
DiDattica
Organizzazione alunni e docenti
tempi
controllo
Modalità di verifica, valutazione, documentazione delle conoscenze, abilità, dimensioni relazionali indicate
Competenza/ematurata/e
realizzazione / verifica
– –
Unità
n.
- rilevazione DeGli apprenDiMenti
(di apprendimento, didattiche, ...)
Conoscenze/Abilità
Conoscenze/Abilità
Conoscenze/Abilità
Conoscenze/Abilità
Conoscenze/Abilità
DAtA
DAtA
DAtA
DAtA
DAtA
prOvA
(1)
prOvA
(1)
prOvA
(1)
prOvA
(1)
prOvA
(1)
1
(2)
1
(2)
1
(2)
1
(2)
1
(2)
2
2
2
2
2
3
3
3
3
3
6
6
6
6
6
7
7
7
7
7
8
8
8
8
8
9
9
9
9
9
10
10
10
10
10
11
11
11
11
11
12
12
12
12
12
13
13
13
13
13
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
16
16
16
16
16
17
17
17
17
17
18
18
18
18
18
19
19
19
19
19
20
20
20
20
20
21
21
21
21
21
22
22
22
22
22
23
23
23
23
23
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
26
26
26
26
26
27
27
27
27
27
28
28
28
28
28
29
29
29
29
29
30
30
30
30
30
(1) indicare il tipo di prova:
o
=orale,
S
=scritta,
p
=pratica. (2) esprimere il livello di apprendimento degli obiettivi di conoscenza, abilità, dimensioni relazionali.., in
decimi.
Ovviamente l'Unità e la
rilevazione degli apprendimenti, qui indicati in termini «minimi» possono essere organizzati inmodo più ampio e dettagliato.
N.B.
il numero dei riquadri per la descrizione delle conoscenze, abilità è puramente indicativo.
Giornale dell'Insegnante
di scuola primaria
Fascicolo per 30 alunni, con linguetta pieghevole alunni, copertina in cartoncino azzurro plastificato -
formato chiuso cm. 24,5x34.
Ogni singolo insegnante svolge un ruolo importante nella nuova scuola primaria: il docente di laboratorio, il
docente di altre attività e di altri percorsi didattici.
Per questo è necessario che ognuno di loro disponga di un proprio registro da utilizzare per mettere a fuoco
soprattutto gli aspetti progettuali e organizzativi del suo personale lavoro.
Il Registro dell’insegnante, che raccoglie la singolarità e la specificità di ogni docente, è così organizzato:
criteri generali per la realizzazione delle attività
criteri generali per la progettazione delle attività educativo-didattiche
schema per la progettazione unità di apprendimento, didattiche, etc.
•• la scheda per la costruzione delle signole Unità può essere semplicemente riprodotta e collocata nel
«Diario Didattico» (Mod. Spaggiari 496) della classe
rilevazione degli apprendimenti
osservazioni e valutazione in itinere e finale sugli aspetti del comportamento
osservazioni generali di fine anno scolastico
incontri con le famiglie
a) Codice 491DMO
Registro di 40 pagine (con spazi per n. 15 unità) rilegato per una Classe. Registri
composti da più fascicoli (fino a 5)
b) Codice 491MO
Registro di 20 pagine (con spazi per n. 5 unità) rilegato per una Classe. Registri composti
da più fascicoli (fino a 12)
Registro per
a) Codice
Cod.MEPA Prezzo*
b) Codice
Cod.MEPA Prezzo*
1 classe più estensione digitale Registro Elettronico RES
491DMO/1 491DMO/1
3,00
491MO/1 491MO/1
2,00
2 classi più estensione digitale Registro Elettronico RES
491DMO/2 491DMO/2
6,00
491MO/2 491MO/2
4,00
3 classi più estensione digitale Registro Elettronico RES
491DMO/3 491DMO/3
9,00
491MO/3 491MO/3
6,00
4 classi più estensione digitale Registro Elettronico RES
491DMO/4 491DMO/4
12,00
491MO/4 491MO/4
8,00
5 classi più estensione digitale Registro Elettronico RES
491DMO/5 491DMO/5
15,00
491MO/5 491MO/5
10,00
6 classi più estensione digitale Registro Elettronico RES
491MO/6 491MO/6
12,00
7 classi più estensione digitale Registro Elettronico RES
491MO/7 491MO/7
14,00
8 classi più estensione digitale Registro Elettronico RES
491MO/8 491MO/8
16,00
9 classi più estensione digitale Registro Elettronico RES
491MO/9 491MO/9
18,00
10 classi più estensione digitale Registro Elettronico RES
491MO/10 491MO/10
20,00
11 classi più estensione digitale Registro Elettronico RES
491MO/11 491MO/11
22,00
12 classi più estensione digitale Registro Elettronico RES
491MO/12 491MO/12
24,00
Disponibile estensione digitale
Registro Elettronico Spaggiari
voti assenze ARGOMENTILEZIONI
491DMO/491MO
Consulta
lo specimen
on-line
491DMO/491MO
Primaria
1...,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,...148
Powered by FlippingBook