100
NUOVI SISTEMI PER LA scuola digitale
NUOVI SISTEMI PER LA scuola digitale
* Prezzi in euro, IVA esclusa
NUOVI SISTEMI PER LA SCUOLA DIGITALE
100
Stampa digitale delle pagelle
(3)Scrivere incifree lettere lavalutazioneespressa indecimi.
(4)Lavalutazionedelcomportamentodeglialunnièespressaattraversoungiudizio, formulatosecondo lemodalitàstabilitedalcollegiodeidocenti (D.P.R.122/09):es.
Ottimo,Distinto
, ...
AlunnF Classe Cod.Fisc.
ITALIANO:
Narrare brevi esperienze personali rispettando le regole dell'ascolto.Ascoltare e cogliere il senso globale di semplici testi
ed informazioni. Acquisire prime regole di lettura e di scrittura. Leggere, comprendere, produrre semplici testi. Applicare prime regole
ortografiche emorfologiche.
INGLESE:
Memorizzare espressioni e frasi di uso quotidiano. Comprendere semplici istruzioni e interagire nella conversazione.
Copiare e scrivere semplici frasi relative alle attività svolte.
STORIA:
Rappresentare graficamente e descrivere verbalmente un'esperienza in base a semplici indicatori temporali. Collocare nel
tempo fatti ed esperienze vissute. Acquisire primi concetti base della storia. Riconoscere semplici sequenze temporali. Misurare il tempo
servendosi di strumenti convenzionali.
GEOGRAFIA:
Muoversi in uno spazio noto tenendo presente punti di riferimento ed utilizzando organizzatori topologici.
Rappresentare graficamente oggetti, ambienti e percorsi esperiti nello spazio circostante. Esplorare il territorio circostante attraverso un
approccio senso-percettivo e l'osservazione diretta. Leggere ed interpretare la pianta dello spazio vicino basandosi su punti di riferimento
fissi.
MATEMATICA:
Leggere, scrivere numeri naturali. Usare il numero per contare, confrontare, ordinare oggetti ed eventi. Eseguire
semplici operazioni e verbalizzare le procedure di calcolo. Orientarsi nello spazio fisico: localizzare oggetti, osservarli, descriverli,
confrontarli.Eseguire, descrivere edare istruzione suunpercorso.Raccoglieredati e raffigurarli con semplici rappresentazioni grafiche.
SCIENZE:
Fare ipotesi e previsioni sull'andamento di una storia, di un fatto,...Utilizzare i cinque sensi per individuare qualitaà e
proprietà di oggetti e materiali. Raggruppare per somiglianze e differenze. Utilizzare semplici tecniche di osservazione per definire,
elencare, descrivere caratteristiche eproprietàdella realtaà circostante.
TECNOLOGIA:
Osservare, descrivere gli oggetti di uso comune e raffigurarli.Conoscere e raccontare storie di oggetti inseriti in un
contesto di storia personale.Seguire e dare istruzioni d'uso.Conoscere le nozioni di base per l'utilizzo del computer.Utilizzare il computer
per semplici giochi didattici.
MUSICA:
Utilizzare la voce, gli strumenti e gli oggetti per produrre suoni. Eseguire semplici brani individualmente o in gruppo.
Interpretare con ilmovimento e lagestualità l'andamento ritmico.Riconoscere edistingueregli elementidi basedi unbranomusicale.
ARTE E IMMAGINE:
Utilizzare i cinque sensi per esplorare forme ed oggetti presenti nell'ambiente. Usare gli elementi del
linguaggio visivo (linea, segno, colore, ...). Esprimere attraverso la raffigurazione grafica le proprie emozioni utilizzando tecniche e
materiali diversi.Descrivere semplici immagini.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE:
Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e raffigurarle
graficamente. Coordinare ed utilizzare alcuni schemi motori combinati tra loro. Eseguire esercizi di coordinamento e di orientamento
spaziale e temporale. Utilizzare il corpo e il movimento come mezzo di espressione di sé. Partecipare ad un gioco di squadra assumendo
atteggiamenti di rispettonei confrontidi sé edegli altri.Conoscere, utilizzare, aver curadegli attrezzi edegli spazi.
_____________________:
.
____________________:
.
____________________:
.
COMPORTAMENTO:
Partecipare alla vita della classe mostrando senso di responsabilità. Portare a termine le attività intraprese.
Mostrarsi disponibile nei confronti dei compagni e del gruppo. Avere un atteggiamento corretto e rispettoso imparando a controllare le
proprie reazioni emotive.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE
PER L’ANNO SCOLASTICO
2011/2012
DELL’ALUNNO
CasaEditriceSpaggiari
®
S.p.A. -Parma -
Mod.Z0400CO
(1) Indicare seStatale,Paritaria,Parificata.
(2)Scrivereper esteso ladizione valida:
–“è statoammessoalla classe successiva”;
ovvero
“è statoammessoal successivogradodell'istruzioneobbligatoria”.
–“nonèstatoammessoallaclassesuccessiva”;
ovvero
“nonèstatoammessoal successivogradodell'istruzioneobbligatoria”.
Legge 169/08 “Nella scuola primaria, i docenti, con decisione assunta all’unanimità, possono non ammettere l’alunno alla classe successiva solo in casi eccezionali
e comprovatida specificamotivazione”.
AlunnF Classe Cod.Fisc.
Prof.AntonioGiordano
Firmadiunodei genitori odi chine fa leveci
,
Prof.AntonioGiordano
Firmadiunodei genitori odi chine fa leveci
,
Istituto Comprensivo Statale "S.Guidi"
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Denominazione
(1)
Scuola Primaria Statale
___________________________________________________________________________________________________________________________
Istituzione scolastica
Via Roma 82034 SAN LORENZO MAGGIORE (BN)
_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Indirizzo
Blasiello Francesca
NataaPIEDIMONTEMATESE (CE) il 29/11/2001
residente in VIAPENDINO16 -GUARDIASANFRAMONDI ()
Cod.Fisc.BLSFNC01S69G596E
ATTESTATO
Visti gli attid'ufficio e la valutazionedeidocentidella classe, si attesta che
L’Alunna ha frequentato la classe5B e
(2)
.
Prof.AntonioGiordano
Visualizzazione della pagella
in formato dinamico
Stampa digitale schede di valutazione I ciclo
Aggiornate alle nuove indicazioni nazionali per il curricolo emanate con Nota Ministeriale n. 7734 del 26 novembre 2012
Le schede di valutazione possono essere stampate con gli indicatori personalizzati, i riferimenti della scuola, i dati degli alunni (nome, cognome, data e
luogo di nascita), le classi, sezione, le valutazioni conseguite ecc...
Stampa delle basi con personalizzazione in bianco e nero
•• invio pagellino primo periodo formato A4 stampa fronte e retro + scheda di religione
•• invio due schede di valutazione formato A3 di fine anno
•• invio due schede di religione/attività alternativa formato A4
Cod. Z0410 - euro 0,66 per ogni studente
Stampa a colori delle basi con personalizzazione a colori
•• invio pagellino primo periodo formato A4 stampa fronte e retro + scheda di religione
•• invio due schede di valutazione di fine anno (la seconda per archiviazione in bianco e nero)
•• invio due schede di religione/attività alternativa (la seconda per archiviazione in bianco e nero)
Cod. Z0410 - euro 0,99 per ogni studente
Servizio periodico di stampa digitale dei voti
con CD-Rom di archiviazione dei dati incluso
Cod. Z0420 - euro 0,20 per ogni studente