SPECIALE ESAMI - Scuola Superiore - page 32

EDITORIA
EDITORIA
32
* Prezzi in euro, IVA esclusa
EDITORIA
Lorenzo Capaldo - Laura Paolucci
Il Diritto per il Dirigente Scolastico
"Questa opera è dedicata alle scuole e a coloro che le dirigono e
le organizzano"
Il volume è un manuale di
diritto per il Dirigente Scola-
stico: tratta, con illustrazione
riassuntiva, una vasta gamma
di istituti giuridici, tratti dal-
la teoria generale del diritto
nonché dal diritto ammini-
strativo, civile, del lavoro,
penale, la cui conoscenza è
stata considerata utile per la
gestione complessiva dell’i-
stituto scolastico.
Per coniugare l’approccio te-
orico con la necessità di con-
cretezza, la scelta metodologica compiuta è stata quella di affiancare alla
illustrazione degli istituti giuridici una schematizzazione riassuntiva di
quelli più teorici ed astratti e una modulistica in formato Word compila-
bile contenuta anche su Cd-Rom per l’applicazione pratica.
L’opera si compone di due volumi e un Cd-Rom. Essa va così attribuita: a
Laura Paolucci le Parti I, II, III (salvo il capitolo 4), IV, VI e IX; a Lorenzo
Capaldo le Parti V, VII (salvo il capitolo 6) e VIII.
Laura Paolucci, Lorenzo Capaldo,
Massimo Coen Cagli, Mario Paladini
Il Fundraising per la
Scuola 2.0
Il potere del saper chiedere in
modo legittimo e consapevole
Volume I - Le figure giuridiche
Volume II - Le figure di strategie
e comunicazione
È importante che il Dirigente riesca a
rendere il più evidenti possibile i ser-
vizi che vengono resi alla famiglia:
il lavoro che la scuola sostiene per
garantire la tutela assicurativa degli
alunni, i servizi evoluti di comunica-
zione scuola-famiglia o le opportunità di didattica innovativa tramite
nuovi strumenti tecnologici. Il ruolo del DS viene analizzato e ricondotto
a quello di manager del sociale, che utilizza tutti gli strumenti a sua
disposizione e dialoga direttamente con tutti gli interessati al “mondo
scuola”. Viene anche affrontata una parte di “legittimazione” giuridica
delle operazioni di fundraising, al fine anche di rendere più strutturata e
organizzata l’attività di raccolta fondi. Una terza parte sulla rendiconta-
zione, dedicata alle pratiche che dettagliano le entrate e le singole uscite.
Laura Paolucci, Lorenzo Capaldo
Codice contratti
e Istituzioni Scolastiche
Il volume, integralmente aggiorna-
to e riveduto, illustra la normativa
sull’attività negoziale delle II.SS.,
analizzando tutte le implicazioni
del Codice dei Contratti pubblici
(D.Lgs. n. 163/2006). Il volume ha
come primo scopo quello di illu-
strare le prescrizioni a suo tempo
introdotte dal Codice degli appalti
per gli acquisti di beni e servizi di
valore inferiore alla soglia comu-
nitaria, che costituiscono la preva-
lente attività negoziale delle II.SS..
La nuova edizione si arricchisce
di una consistente parte riservata
alla giurisprudenza degli affidamenti sotto soglia; prevede l’introduzio-
ne di una corposa trattazione di analisi e studio del Mercato Elettronico
della P.A.; è aggiornata alla più recente normativa in tema di trasparenza
(Legge n. 190/2012 e D.Lgs. n. 33/2013); si completa con modulistica più
ampia e infografica innovativa (diagrammi di flusso esplicativi).
Di particolare rilievo i temi connessi alla recente introduzione della Ban-
ca dati nazionale dei contratti pubblici.
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
VO199
Ed. marzo 2014 - Pagg. 544 c.a
79,00
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
VO108
Ed. aprile 2015 - Pagg. 360 - Cd-Rom
69,00
M. Paladini - F. Perlini - M. Vicini
Il Bilancio delle Scuole
Per le nuove esigenze di
gestione e programmazione
scolastica
Un’opera che concilia l’arricchimento
delle conoscenze di carattere ammi-
nistrativo-contabile con l’approfon-
dimento di tutte le fonti normative
(leggi, regolamenti e disposizioni va-
rie). Uno strumento che accompagna
il lettore nella fase della program-
mazione economico-finanziaria per
la realizzazione del POF (contenuti,
soggetti coinvolti, tempi di realizza-
zione e procedure) e per la gestione
di tutta l’attività istituzionale e la predisposizione del Programma Annuale.
Una particolare attenzione è data anche all’attività negoziale che le scuole
devono porre in essere: il D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, la Consip, il mercato
elettronico e i contratti con esperti esterni. Infine tutti gli atti di previsione,
gestione e rendicontazione sono visti anche con l’occhio del Revisore che
analizza e chiarisce ambiti e competenze dell’organo di revisione, anche
alla luce del massimario dei rilievi ispettivi: quindi struttura, composizione
e competenze dell’organo di revisione operante per le scuole.
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
VO193
Ed. novembre 2013 - Pagg. 736 + Cd-Rom
79,00
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
VO184
Ed. maggio 2012, 2 volumi, Pagg. 1200 + Cd-Rom
79,00
Manualistica professionale
1...,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31 33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,...56
Powered by FlippingBook