EDITORIA
EDITORIA
306
* Prezzi in euro, IVA esclusa
EDITORIA
Edizioni Junior
A
lessia
A
gliati
, I
laria
G
razzani
, V
eronica
O
rnaghi
La socializzazione emotiva nei contesti educativi per l’infanzia
Conversare sulle emozioni al nido
Il volume presenta una proposta educativa innovativa, che nasce sulla scorta di una rigorosa e articolata ricerca evidence based
condotta all’interno di alcuni nidi dell’hinterland milanese. La ricerca ha verifi cato l’effi cacia di un intervento, che consiste nella
lettura di storie a contenuto emotivo e successiva conversazione in piccolo gruppo, nel promuovere lo sviluppo di capacità socio-
emotive e nel favorire la messa in atto di comportamenti pro-sociali da parte dei bambini. Il libro è articolato in due parti.
P
eter
E
lfer
, E
linor
G
oldschmied
, D
orothy
S
elleck
“Persone chiave” al nido
Costruire rapporti di qualità
All’interno di questo volume viene proposta una approfondita discussione
sul signifi cato di un modello di lavoro basato sulla fi gura di riferimento,
contestualizzandola all’interno degli approcci teorici che valorizzano il nido come
luogo privilegiato di relazioni sociali. Gli autori suggeriscono che i bambini, fi n
da piccolissimi, hanno bisogno di modalità
di rapporto speciali nel momento in cui
sono accuditi da persone diverse dai loro
genitori, che li “mettano in condizione” di
affrontare la vita. Presentano inoltre le ragioni
dell’approccio basato sulle “persone chiave” e
ne descrivono i benefi ci per tutti quelli che
ne sono coinvolti. Spiegano come ogni nido
possa sviluppare un tale metodo, nella misura
in cui uno o due operatori, pur non assumendo
mai il ruolo proprio del genitore, rispecchino
ciò che i genitori farebbero normalmente:
essendo speciali per i bambini, aiutandoli
a organizzarsi nel corso della giornata,
pensando a loro, conoscendoli a fondo e a
volte anche preoccupandosi per loro.
M
yriam
D
avid
e
G
eneviève
A
ppell
T
raduzione
in
lingua
italiana
: G
iuliana
S
antambrogio
Una relazione educativa insolita: Lóczy
Ricerche
Nuova edizione del primo testo sull’esperienza
di Lóczy a Budapest. Un testo importante che ha
influenzato profondamente la pedagogia del nido
e della prima infanzia e che è oggi particolarmente
attuale per la prospettiva chiara rispetto a temi
quali la relazione con il bambino e lo sviluppo
dell’autonomia, l’organizzazione dell’ambiente, la
professionalità delle educatrici. Quest’opera, uscita
per la prima volta nel 1973, è diventata un classico
per tutti quelli che si occupano di educazione
e cura dell’infanzia. Se all’inizio si proponeva
l’unico obiettivo di documentare un’esperienza
interessante, ha finito per diventare il punto di
partenza di una complessa serie di iniziative (seminari, dibattiti, giornate
di studio, formazione professionale...). Le proposte di Emmi Pikler hanno
rivoluzionato le idee e le pratiche in uso con i piccoli. Hanno sollevato numerosi
dibattiti e forti resistenze ma hanno anche generato un rinnovamento nella
riflessione e nelle pratiche educative dell’attività di cura.
P
aola
T
oni
Coordinatore pedagogico,
professione multitasking
“Il coordinatore pedagogico si occupa della gestione,
della progettazione e della qualità educativa dei
servizi educativi della prima infanzia presenti sul
territorio.È responsabile del progetto educativo,della
sua verifica,della formazione e dell’aggiornamento
del personale educativo.Sostiene,orienta,controlla
e cura l’attività dei servizi educativi.Facilita il
confronto,lo scambio di esperienze e la formazione”.
Deve quindi essere abile nel coordinare,promuovere
e innovare,abilità che a loro volta richiedono
persuasività,assertività,capacità di convincimento
e pragmatismo.In questo testo vengono suggerite
tecniche per valutare la propria leadership,per diventare più persuasivi ed
autorevoli o per trasformare il proprio gruppo di lavoro in un team eccellente.Sono
indicati metodi per imparare a prendere le decisioni,per individuare le priorità,per
programmare e pianifi care il tempo e le attività,per costruire piani strategici di
comunicazione che agevolano la gestione del cambiamento.Una lettura veloce,un
manuale fondamentale per chi svolge un ruolo così articolato e complesso.
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VOEJ0503
“Persone chiave al nido”, pp. 120
12,00
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VOEJ0645
La socializzazione emotiva ei contesti educativi per l’infanzia, pp. 128 + tavole
22,00
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VOEJ0611
Una relazione educativa insolita: Lóczy, pp. 128
16,00
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VOEJ0555
Coordinatore pedagogico,professione multitasking,pp.148
18,00
E
linor
G
oldschmied
e
S
onia
J
ackson
Persone da zero a tre anni
Crescere e lavorare nell’ambiente del nido
Persone da zero a tre anni propone un approccio innovativo rispetto al “gruppo”
per i bambini al nido e applica la ricerca e la teoria alla pratica quotidiana. Tutte
le idee presenti nel volume sono state sviluppate e verifi cate nei nidi e nei
centri per le famiglie. In questo libro le autrici hanno raccolto le loro vastissime
esperienze; ne risulta un’utile proposta che
tocca problematiche che vanno dalla gestione
di un nido al ruolo della coordinatrice, senza
trascurare gli aspetti emotivi di tutti coloro
che vivono questa esperienza: bambini e
adulti. Viene dato ampio spazio alle modalità
per l’uso del Cestino dei tesori e per il gioco
euristico, tenendo conto delle esigenze sia
dei bambini che delle educatrici. L’aspetto
del nido, gli arredi, lo spazio esterno, ogni
dettaglio viene considerato in funzione di
un’esperienza positiva per tutti.
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VOEJ0787
Persone da zero a tre anni, pp. 288
19,60