EDITORIA
EDITORIA
305
* Prezzi in euro, IVA esclusa
EDITORIA
R
enzo
V
ianello
, I
rene
C. M
ammarella
Psicologia delle disabilità
Una prospettiva Life Span
Dopo un riepilogo della storia
dell’integrazione-inclusione degli allievi
con disabilità dal 1980 a oggi, mettendo
a confronto l’Italia e la situazione
internazionale, nel testo si affrontano le
varie forme di disabilità, con una specifica
attenzione, per ogni loro tipo, agli interventi
educativi, scolastici e abilitativi, non senza la
considerazione dell’età adulta e senile.
R
enzo
V
ianello
Disabilità intellettive
Con aggiornamenti al DSM-5
Introdotto da un aggiornamento sulle novità
emerse dal recente DSM-5,il volume sistematizza
le più recenti conoscenze sulle problematiche
cognitive,motivazionali e di personalità delle
disabilità intelletive,del funzionamento intellettivo
limite (cioè dei problemi dovuti a prestazioni
intellettive che si collocano fra la normalità e
il ritardo mentale),dei disturbi pervasivi dello
sviluppo (autismo e sindrome di Asperger).
Seguono alcuni capitoli dedicati alle sindromi
genetiche cause di ritardo mentale più famose
come le sindromi di Down,di X fragile,di Williams,
di Prader-Willi,di Angelman,di Rett,5p-(o“cri du
chat”),di Cornelia De Lange,di Noonan,di Steinert.
Sono inoltre descritte,più sinteticamente,molte
altre sindromi.
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VOEJA747
Psicologia della disabilità, pp. 200
18,00
D
ebora
A
quario
Valutare senza escludere
Il libro intende proporre un dialogo tra le parole valutazione e inclusione.
Si può immaginare la relazione tra i due processi in una dimensione di
reciprocità: la prospettiva inclusiva offre
alla valutazione la possibilità di ampliare e
differenziare il proprio repertorio di metodi
e strumenti e la valutazione, a sua volta,
offre all’inclusione l’opportunità di mostrare
il suo potenziale, proponendosi come
spazio in cui poter ripensare e sperimentare
percorsi volti alla promozione della
partecipazione attiva di tutti.
Nella seconda parte del libro trovano spazio
due esperienze di ricerca che cercano di
rispondere alle domande sopra enunciate
offrendo ulteriori elementi per la riflessione.
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VOEJA767
Valutare senza escludere, pp. 138
15,00
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VOEJ0252
Bambini autistici a scuola, pp. 144
12,80
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VOEJA742
Bisogni Educativi Speciali, pp. 128
15,00
V
al
C
umine
, J
ulia
L
ech
, G
ill
S
tevenson
edizione
italiana
a
cura
di
D
aniela
L
ucangeli
e
R
enzo
V
ianello
Bambini autistici a scuola
Una guida operativa per educatrici
Da anni gli autori lavorano direttamente
con bambini che rientrano nello “spettro
autistico”. Nel volume essi riescono a
conciliare i suggerimenti che emergono
dall’esperienza con solide basi scientifiche.
Di particolare interesse le pagine dedicate
a sei diverse aree di apprendimento, al
gioco e a come affrontare le difficoltà
comportamentali. Molto spazio è dedicato
alla presentazione di casi reali.
R. V
ianello
, S. D
i
N
uovo
e
S. L
anfranchi
Bisogni Educativi Speciali:
il Funzionamento Intellettivo Limite
o Borderline
Con l’espressione “Funzionamento
Intellettivo Limite” ci si riferisce agli
individui che presentano un funzionamento
intellettivo inferiore a quello della grande
maggioranza degli individui a sviluppo tipico
e che quindi hanno problemi in famiglia
a scuola o nella società e necessitano di
un aiuto a livello educativo, scolastico
e abilitativo in modo significativamente
superiore rispetto ai coetanei. Il volume
affronta il tema con un occhio di riguardo
agli operatori scolastici e sociosanitari.
S
averio
F
ontani
Comunicazione Aumentativa
Alternativa e Disabilità
Proposte differenziate per
interventi educativi, scolastici e
abilitativi inclusivi
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa
(CAA) rappresenta un promettente approccio
in grado di fornire supporto alle disabilità
comunicative complesse frequentemente
associate alle disabilità dello sviluppo. Nel
volume vengono presentati i fondamenti
storicidell’approccio e le sue applicazioni
differenziate in base ai Disturbi del
Neurosviluppo che con maggiore frequenza
risultano associati a deficit comunicativi.
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VOEJA775
Disabilità intellettive, pp. 284
20,00
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VOEJA782
Lavorare con l’autismo, pp. 112
13,00
Disabilità e BES