* Prezzi in euro, IVA esclusa
GIORNALI PROFESSORE & REGISTRI DI CLASSE
42
GIORNALI PROFESSORE & REGISTRI DI CLASSE
Registri disabilità
Registro delle attività di Sostegno
e agenda della Programmazione Didattica
Il registro/agenda è uno strumento di lavoro e di rilevazione pressoché quotidiano in cui vengono raccolte
tutte le informazioni riguardanti un singolo alunno diversamente abile.
Fa riferimento alla normativa vigente in materia di handicap (Legge 104/92 e D.P.R. 24/02/94) e si pone
l’obiettivo di rendere palesi le abilità e le competenze dell’alunno sulle quali impostare un percorso
progettuale di continuità in un periodo pluriennale; il registro può essere utilizzato per un intero corso di
scuola (infanzia o primaria o secondaria di primo grado).
L’impostazione del registro prevede una suddivisione comprendente un arco di 6 anni nell’eventualità di uno
o più anni di ritardo nelle tappe di scolarizzazione dell’alunno.
Si articola in sezioni contrassegnate con le lettere dell’alfabeto; comprende informazioni e quadri conoscitivi
ed è di facile compilazione grazie anche alle note esplicative inserite a inizio o a fine pagina.
In particolare:
•• Le sezioni A B C D E riguardano i dati, il curricolo e l’organizzazione.
•• Es.: la sezione B è da utilizzare e compilare qualora l’alunno segua programmi riabilitativi e venga
sottoposto a trattamenti da parte di specialisti (ortofonista, logopedista, psicologo, psicomotricista, ecc…).
•• Nella sezione D per ogni anno scol. vanno indicati i nomi e la qualifica degli operatori che collaborano
nella classe per quell’alunno.
•• Nella compilazione della sezione E è da tenere presente che l’organizzazione delle attività è pensata per
diverse tipologie di scuola (con o senza rientri pomeridiani) con conseguente utilizzo degli spazi a seconda
delle esigenze di orario.
•• Le sezioni F G I L M N comprendono tutte le attività di progettazione, verifica e valutazione con pagine
aperte, strutturate per un uso personalizzato in relazione al tipo di disabilità dell’alunno ed alla scelta
degli indicatori/obiettivi, metodologie da perseguire.
•• La sezione H consente la rilevazione periodica (iniziale, intermedia, finale) dei livelli di abilità e
competenze dell’alunno e facilita la progettazione di percorsi di lavoro e la messa a punto di strategie di
tipo individualizzato finalizzati al recupero e all’integrazione.
•• La sezione Q è dedicata a due esempi di schede duplicabili in fotocopia utili, una per l’aggiornamento
delle presenze dell’alunno, l’altra per registrare i risultati delle prove di verifica somministrate al termine
di percorsi d’apprendimento e riconducibili agli obiettivi delineati nel PEI per ciascun campo di esperienza,
ambito o disciplina.
A corredo del registro/agenda una tasca permette la raccolta di documenti e materiali significativi in
modo da rendere chiaramente visibile, anche nel corso degli anni, l’evoluzione dei processi educativi e di
apprendimento dell’alunno.
Fascicolo di 80 pagine f.to A4 + n. 2 schede fotocopiabili - f.to A4 + raccoglitore a 4 anelli in cartone da
2 mm. rivestito in PVC f.to cm. 22x30
– 4 –
TRATTAMENTO SPECIALISTICO
B
Anno/Cl.
Tipo
Frequenza
Durata
Sede
N O T E
(1)
(1)
Indicare la data o la classe in corrispondenza di ciascuna annotazione.
– 5 –
CURRICOLO SCOLASTICO
Scuola
dell’INFANZIA
inizio:
regolare
in ritardo:
età
Scuola
PRIMARIA
inizio:
regolare
in ritardo:
età
Scuola
SECONDARIA
di 1
°
grado
inizio:
regolare
in ritardo:
età
C
Note:
A.S.
Anno di
frequenza
N.
alunni
N.
assenze MOTIVO DELLE ASSENZE
SCUOLA FREQUENTATA
Note:
A.S.
Classe e
sezione
N.
alunni
N.
assenze MOTIVO DELLE ASSENZE
SCUOLA FREQUENTATA
Note:
A.S.
Classe e
sezione
N.
alunni
N.
assenze MOTIVO DELLE ASSENZE
SCUOLA FREQUENTATA
Codice
Cod.MEPA
Formato cm
N. pagine
Prezzo*
403
M403
22 x 30
80
15,00
+ iva 4%
Consulta
lo specimen
on-line
403
GIORNALI PROFESSORE & REGISTRI DI CLASSE