IGIENE & SICUREZZA
173
* Prezzi in euro, IVA esclusa
IGIENE & SICUREZZA
IGIENE & SICUREZZA
Editoria
Dati per la personalizzazione
ricorda di invia re i dati
per la personalizzazione
insieme al tu o ordine
L’ISTITUZIONE SCOLASTICA
“Nome dell’Istituto”
CAP, Sede (Prov.)
Indirizzo, numero di telefono e fax
Codice Fiscale
Indirizzo e-mail e Sito internet
esempio
Stampa ad 1 colore Nero
Carattere Helvetica
Informazioni su rischi e
sicurezza nella scuola
Fascicolo sulla sicurezza nelle scuole, aggiornato
al Testo Unico sulla Sicurezza D.Lgs. n. 81/2008 -
106/2009 e all’accordo Stato-Regioni e province
autonome di Trento e Bolzano del 21-12-2012 (G.U. n.
8 dell’11-01-2012).
•• In appendice Statuto delle studentesse e degli
studenti della scuola secondaria;
•• Edizione marzo 2012.
La normativa vigente (T.U.S. n. 8, D.Lgs. n. 81/08,
106/09 e 242/96, DMPI 382/98 e successive
integrazioni) ne prevede la
distribuzione obbligatoria
al personale docente e non docente, agli allievi e gli
utenti del servizio scolastico.
Codice Descrizione
Prezzo IVA inclusa
*
VO58
Informazioni su rischi e sicurezza [...], pp. 34
0,52
Aggiornato
Informativa su rischi e sicurezza C626
Inserto «Informazione su rischi e sicurezza dei lavoratori, degli allievi e degli utenti della scuola» - aggiornato al T.U. sulla sicurezza
D.Lgs.n.81/2008 per i libretti delle assenze intestati modelli: B* -BS* -C* - CS*.
Il modello C626 consente alle Istituzioni Scolastiche
di allegare ai libretti personali per la giustificazione delle assenze in oggetto “L’Informativa su Rischi e Sicurezza” che, in base
alla normativa vigente (T.U. sulla sicurezza D.Lgs. n. 81/2008), deve essere obbligatoriamente distribuita agli allievi.
Il modello
C626 riporta in appendice «Il nuovo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria DPR n. 235 del 21/11/2007».
Videocorso OnLine con tutoring tecnico & aggiornamenti continui
Lavoratori e alunni della scuola: formazione obbligatoria
Perché un corso on line
Il Dirigente Scolastico/datore di lavoro, come disposto dall’Accordo Stato–Regioni 25/07/2012, è tenuto a curare l’iscrizione o l’organizzazione dei previsti corsi di
formazione obbligatoria per docenti e personale ATA, secondo le modalità di cui all’Accordo Stato–Regioni del 21/12/2011. Il primo modulo obbligatorio,“Formazione
generale” (4 ore), può essere seguito on line o in presenza, ma in questo caso le classi non possono essere formate da più di 35 persone. Il corso è valido anche per gli
alunni in azienda o in laboratorio.
Indice delle 10 video-lezioni
• Presentazione del corso
• Analisi del quadro normativo attuale con particolare riguardo alle attività delle Istituzioni scolastiche
• La struttura, le logiche di fondo e i principi fondamentali del Testo Unico sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008)
• Rischio, pericolo e relative valutazioni
• Incidente, infortunio e mancato infortunio: cosa significano in concreto
• I concetti di prevenzione e protezione
• L’ organizzazione della prevenzione negli enti
• Diritti e doveri dei vari soggetti coinvolti
• Le sanzioni previste dalla normativa
• Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza
Aggiornamenti continui disponibili in funzione delle nuove norme in uscita.
Destinatari
Personale ATA e Docenti che non sono in possesso degli attestati di partecipazione ai corsi di formazione
in materia di sicurezza organizzati nel rispetto delle norme di settore (art. 22 D.Lgs. 626/94, art. 1 D.M. 16
gennaio 1997, art. 37 D.Lgs. 81/08), compresi i neoassunti.
Costo abbonamento annuale
Il costo in abbonamento annuale del percorso formativo è pari a:
• € 490,00 a scuola, comprensivo di tutti gli oneri, a prescindere dal numero delle persone iscritte in piattaforma.
• € 390,00, per le scuole singole abbonate a Italiascuola.it e per le reti di scuole.
Codice
Descrizione
Formato cm Pagine
Quantità minima
Prezzo*
C626
Informativa su rischi e sicurezza
17 x 12
32
500 pz.
0,30
intestazione
Gratuita
per minimo di 1.000 copie
Offerta